
Il Laboratorio Analisi Preci-lab è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale.
E' sito a Vasto, in via Madonna dell'asilo 111, ed è adiacente al centro diagnostico Poliambulatorio San Giuseppe, con cui collabora dal 1978.
Il Preci-lab
è consorziato con il
Centro Analisi HTL (HEALTH TECHNOLOGY LABORATORY), la cui sede operativa è nello stesso stabile.
La “rete di laboratori” del Consorzio HTL è formata attualmente da 2 punti prelievo esterni:
Laboratorio Preci-lab (sito a Vasto) e Laboratorio TFM (sito a Cupello).
Il Direttore tecnico-sanitario del Consorzio HTL e del Preci-lab è la Dott.ssa Sabrina Di Silvio.
Carta dei servizi del consorzio
"HTL-HEALTH TECHNOLOGY LABORATORY"

Presso il nostro Laboratorio è possibile effettuare analisi cliniche generali, analisi allergologiche, microbiologiche e tossicologiche.
La maggior parte delle risposte è pronta in giornata, ad eccezione degli esami che richiedono obbligati tempi tecnici più lunghi (es. urinocoltura, citologia urinaria, tamponi vaginali...).
In caso di urgenze, i tempi di refertazione sono più brevi: ad esempio i pazienti in terapia con anticoagulante o in chemioterapia riceveranno risposta entro 30 minuti dall'esecuzione del prelievo venoso.
Orario apertura
Il Preci-lab è aperto dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 18:00 e il sabato dalle 07:30 alle 12.30.
Fino a che ora è possibile effettuare i prelievi?
Si effettuano i prelievi venosi SENZA prenotazione dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 11.00.
Si invita a telefonare (+39 0873 364630) per richieste di prelievo oltre le ore 11.00 e per l'esecuzione dei breath test.
Fino a che ora è possibile consegnare i campioni biologici?
I campioni biologici (es feci), compatibilmente con la corretta preparazione domiciliare, possono essere consegnati fino alle ore 14.00
Corsia preferenziale
Il Preci-lab dispone di due sportelli di accettazione, di cui uno adibito alla corsia preferenziale: pazienti in chemioterapia, bambini fino a 6 anni, donne in gravidanza, disabili e tutti coloro che hanno evidente esigenza per malattia.
E' attivo anche il servizio di
prelievo a domicilio, su prenotazione.
Il Laboratorio Preci-lab si è specializzato negli anni in analisi allergologiche, rimanendo sempre al passo con i tempi e seguendo le linee guida internazionali.
E' possibile fare diagnosi di allergie anche con TEST MOLECOLARE ISAC
Clicca qui per informazioni sulle allergie e come si diagnosticano
PREPARAZIONE DOMICILIARE AGLI ESAMI
Prima di recarsi in laboratorio, invitiamo i pazienti a consultare la preparazione domiciliare delle analisi di proprio interesse: prelievo di sangue, raccolta campioni biologici (urine, feci, espettorato, liquido seminale...), preparazione breath test...
Per delucidazioni o per quanto non specificato, contattare il Laboratorio +39 0873 364630.
RITIRO DEI RISULTATI CARTACEI E ON LINE
Per il ritiro delle analisi è possibile recarsi in laboratorio dal lunedi al venerdi dalle ore 11:00 alle ore 18:00, salvo diversa richiesta da parte del paziente, e il sabato dalle 11:00 alle 12:30.
Per la consultazione professionale dei referti, il personale tecnico è presente dalle 07:30 alle 14:30.
Referti online: è possibile richiedere i risultati delle analisi cliniche anche via mail, comunicando il proprio indirizzo di posta elettronica al momento dell'accettazione.
Pacchetto esami
"CONTROLLO GENERALE"
Certificazione ISO 9001:2015 e controlli di qualità interni (CQI) ed esterni (VEQ)
Responsabile della VEQ e di tutto il Sistema Gestione Qualità è la Dott.ssa Sabrina Di Silvio.
Il Sistema di Gestione del Laboratorio analisi
Preci-lab è stato valutato e giudicato conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 (clicca qui per scaricare il certificato)
Il Laboratorio assicura i massimi livelli di precisione e accuratezza analitica con quotidiani controlli interni di qualità (CQI) e con controlli mensili esterni (VEQ).
Che cos'è la VEQ?
La VEQ (=Valutazione esterna di Qualità) è un Sistema atto a verificare la qualità delle analisi eseguite. Il controllo avviene attraverso un Ente Controllore esterno al Laboratorio, che spedisce, a tutti i laboratori iscritti al circuito, dei campioni ignoti da analizzare. I laboratori partecipanti inviano i risultati all'Ente Controllore (provider), che li elabora e ne comunica i report, al fine di verificarne la qualità del risultato e, qualora fosse necessario, apportare modifiche migliorative al proprio modo di lavorare.
Il Laboratorio Preci-lab aderisce a due dei massimi Sistemi di controlli esterni:
- RANDOX-RIQAS
- AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CAREGGI
La RANDOX-RIQAS è il più grande programma di VEQ al mondo con oltre 65.000 laboratori partecipanti, in oltre 134 paesi.
Il Laboratorio Preci-lab vi aderisce per tutti i settori, eccetto l'Allergologia, per cui si affida al controllo esterno da parte dell'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CAREGGI, provider di riferimento nazionale, sia pubblico che privato.
L’equipe tecnica del Laboratorio Analisi Preci-lab, inoltre, ha partecipato a studi di ricerca epidemiologici sul territorio nazionale.
Prestazioni
Gli esami clinici che potete eseguire presso il Laboratorio Analisi Preci-lab sono:
- Analisi cliniche di base
- Esami microbiologici
- Coagulazione
- Allergologia classica e molecolare
- Esami celiachia
- Esami ormonali
- Fertilità
- Marcatori tumorali / marcatori epatiti
- Dosaggio farmaci
- Sostanze d'abuso/Tossicologia
- Urea breath test (Helicobacter Pylori)
- Breath test per Intolleranza al Lattosio
- Breath test per Intolleranza al Glucosio
- Infettivologia
- Calprotectina fecale

ORGANIGRAMMA
Dott. Antonio Marcucci
Direttore generale
Dott.ssa Sabrina Di Silvio
Direttore Tecnico-Sanitario
Dott.ssa Giuseppina Sbrocco
Biologa
Dott.ssa Angelina Cingolo
Biologa
Khalid Salman
TSLB (tecnico di laboratorio)
Sabina Del Borrello
TSLB (tecnico di laboratorio)
Marta Di Croce
Infermiera
Personale amministrativo
Giulia Di Cecco
Barbara Notaro
Laura Potalivo
Federica Foia
Francesco Mariano

ALLERGOLOGIA:
Diagnostica di base (IgE specifiche) e Avanzata molecolare (ricombinanti e Test Isac)
DIAGNOSTICA DI BASE: IgE specifiche
In prima battuta, per scoprire a cosa si è allergici, potrebbe essere sufficiente l'esame per le IgE Specifiche (rast).
Si esegue su prelievo di sangue.
Si utilizza lo strumento gold standard THERMOFISHER PHADIA.
E' possibile effettuare il prelievo tutti i giorni da lunedì a sabato SENZA prenotazione
Non è necessario il digiuno
Non è necessario sospendere terapie farmacologiche (cortisone, antistaminico...)
Questa tipologia di test può essere eseguita con impegnativa (tariffa ticket) o privatamente a pagamento.
Clicca qui per consultare i nostri pacchetti privati sulle allergie
Costo ticket con impegnativa, massimo: € 36,15
Scarica elenco allergeni IgE specifiche
Se il paziente giunge in laboratorio senza richiesta medica, prima di effettuare il prelievo vi sarà un colloquio con la biologa di riferimento, per meglio identificare gli allergeni da testare. Il servizio è quotidiano, gratuito, senza prenotazione.
DIAGNOSTICA AVANZATA MOLECOLARE
Se con la diagnostica di base riusciamo a capire se si è allergici, ad esempio, alla nocciola, o ai crostacei o al cane o ad un acaro e così via, con la diagnostica molecolare si identifica quale componente molecolare della nocciola o dei crostacei o dell'acaro crea reazione allergica, oppure se si è allergici al cane maschio o femmina.
Questo è fondamentale per capire la gravità di un'allergia o per effettuare una corretta immunoterapia ("vaccino") o identificare eventuali reazioni crociate.
-RICOMBINANTI
Se vi è un sospetto di allergia verso un determinato allergene, si può procedere con una ricerca mirata dei singoli ricombinanti molecolari.
Si esegue su prelievo di sangue.
Si utilizza lo strumento gold standard THERMOFISHER PHADIA
Il prelievo di sangue si effettua tutti i giorni SENZA prenotazione
Non è necessaria la prescrizione medica
Non è necessario il digiuno
Non è necessario sospendere terapie farmacologiche (cortisone, antistaminico...)
Costo: € 25,00 cadauno
Scarica elenco allergeni ricombinanti
Clicca qui per maggiori informazioni
-TEST ISAC
Quando si sospettano più allergie o non si è in grado di fare diagnosi con i metodi precedenti, si utilizza il TEST ISAC.
Questo esame permette di effettuare diagnosi di allergie con una tecnologia sofisticata, innovativa, in biologia molecolare, gold standard (microarray, biochip).
Con un unico prelievo di sangue è possibile testare con ISAC contemporaneamente 112 componenti molecolari potenziali sostanze allergizzanti.
Ogni molecola viene letta in tripletta per una maggiore accuratezza dell'esito.
Scarica elenco allergeni molecolari isac
- Allergia alimentare (uova, latte di mucca, carote, sedano, pesche, mele, grano, gamberetti, arachidi, nocciole, frumento...)
- Allergia alle piante (polline di erbe, arbusti, alberi...)
- Allergia agli animali (cani, gatti, cavalli...)
- Allergia alle muffe (Aspergillo, Alternaria...)
- Allergia agli acari della polvere
- Allergia al lattice
Il test molecolare ISAC per le allergie è:
- Semplice: richiede una piccola quantità di sangue ottenuta da prelievo venoso
- Sensibile: impiega estratti allergenici altamente purificati prodotti in condizioni controllate che evitano contaminazioni.
- Accurato: grazie a validazioni interne al sistema analitico e a una standardizzazione del test.
- Di facile interpretazione per lo specialista/medico
Il test è molto utile per individuare REAZIONI ALLERGICHE CROCIATE, per diagnosticare allergie nascoste, per definire un'immunoterapia ("vaccino"), per confermare una sospetta allergia...
L'esame si esegue su semplice prelievo di sangue (una piccolissima quantità: 30 microlitri), SENZA prenotazione
Non è necessaria la prescrizione medica
Non è necessario il digiuno
Non è necessario sospendere terapie farmacologiche (cortisone, antistaminico...)
E' possibile effettuare il prelievo di sangue tutti i giorni, da lunedì a sabato.
Trattandosi di un esame nuovo, non vi è ancora il rimborso da parte del Sistema Sanitario Pubblico.
Costo: € 250,00 (112 componenti molecolari allergeniche)
Clicca qui per ulteriori informazioni sulle allergie
Per ulteriori informazioni contattare il Laboratorio.
Lunedì-venerdì h 7:30-18:00
Sabato h 7:30-12:30
+39 0873 364630
APPROFONDIMENTI SULLE ALLERGIE
Che cos'è un'allergia?
L’allergia si verifica quando il sistema immunitario reagisce a qualcosa che normalmente è innocuo per la maggior parte delle persone, producendo istamina ed altre sostanze.
Quali sono i sintomi?
In caso di allergia, la reazione dipende dal punto del corpo in cui è stata rilasciata l'istamina. Ad esempio,
se si è allergici a una sostanza che viene inalata, (es. pollini, acari della polvere, peli di animali o muffe), i sintomi potrebbero interessare il naso, i polmoni e gli occhi.
Se si è allergici ad un alimento, i sintomi si potrebbero presentare a livello di bocca, stomaco o intestino. Però, nella maggior parte dei casi, non è così facile ricondurre un sintomo fino alla relativa causa. Tutti i sintomi simil-allergici richiedono una corretta diagnosi medica e da soli, molto spesso, non sono sufficienti.
Un esame del sangue può aiutare il medico a stabilire se i sintomi sono scatenati da una reazione allergica e, in tal caso, sviluppare un piano di trattamento.
Come è possibile conoscere la causa scatenante di un'allergia?
Se si sospetta che le allergie siano la causa dei propri sintomi o di quelli di un proprio caro, è importante rivolgersi al medico per un'adeguata analisi e una corretta diagnosi. Un potente strumento che permette al medico di scoprire a cosa si è allergici è
l'esame del sangue con la ricerca delle IgE specifiche (RAST),
quando questo non è sufficiente, si potrebbe procedere con la diagnostica molecolare (ricombinanti, ISAC)
Per saperne di più sugli allergerni
clicca sui tasti di interesse
Che cos'è una reattività crociata (cross-reattività)?
La reattività crociata dell'allergia si verifica quando un paziente allergico agli inalanti (polline graminacee, betulla, polvere...), presenta reazione allergica anche verso cibi, contenenti proteine simili a quelle degli inalanti.
Questo tipo di allergia crociata è collegata alla sindrome orale allergica (OAS-SOA) che si presenta, solitamente, con i seguenti sintomi:
- gola graffiante
- prurito alla bocca o alle labbra
- labbra, lingua o gola gonfie
Clicca qui per maggiori informazioni
SINDROME ORALE ALLERGICA (SOA)
Una cross-reazione (allergia crociata) molto comune si verifica fra il polline di betulla e la frutta con nocciolo/semi come mele, ciliege e pere. Se si soffre di allergia al polline degli alberi e si percepisce un immediato prurito in bocca o in gola dopo aver mangiato frutta fresca o verdure crude, è possibile essere affetti da sindrome orale allergica.
Alcuni alimenti vegetali contengono delle proteine simili alle proteine presenti nei pollini delle piante, per questo motivo i soggetti affetti da SOA hanno un sistema immunitario che confonde le proteine alimentari scambiandole per proteine dei pollini, scatenando così la reazione allergica. È importante ricordare che non tutti coloro che sono allergici al polline di betulla hanno una reazione allergica alla frutta con nocciolo/semi.
Le persone con sindrome orale allergica hanno solitamente un'allergia alla betulla, ambrosia o polline di graminacee. Gli alimenti che possono causare una tale sintomatologia sono: noci, soia, arachidi, frutta e verdura.
ESEMPI DI REAZIONI CROCIATE
- Se sei allergico alla BETULLA, puoi manifestare allergia a: kiwi, mela, pera, susina, pesca, sedano, carota, prezzemolo, nocciola, mandorla, noce, soia, grano, lenticchie, piselli...
- Se sei allergico all'ONTANO, puoi manifestare allergia a: mela, ciliegia, pesca, pera, fragola, lampone, sedano, prezzemolo, nocciola, mandorla, noce...
- Se sei allergico ai pollini di GRAMINACEE, puoi manifestare allergia a: fico, melone, arancia, kiwi, anguria, pomodoro, patata, arachidi...
- Se sei allergico all'ARTEMISIA, puoi manifestare allergia a: mango, sedano, carota
- Se sei allergico all'AMBROSIA, puoi manifestare allergia a: banana, anguria, melone, melata, zucca, peperone, cetriolo, carciofo, zucchine, camomilla, semi di girasole...
- Se sei allergico alla PARIETARIA puoi manifestare allergia a: gelso, basilico, piselli, melone, ciliegie, pistacchi...
CONSIGLI PRATICI PER CONVIVERE CON UN'ALLERGIA
(clicca sull'allergene di interesse)
FRUTTA SECCA A GUSCIO E ARACHIDI
Consigli per ridurre l'esposizione agli allergeni aerei: acari, muffe, pollini...
Alcune proposte di esame per scoprire a cosa si è allergici
I "PACCHETTI" PROPOSTI RAPPRESENTANO SOLTANTO UNA PARTE DEI TEST ALLERGICI CHE E' POSSIBILE ESEGUIRE PRESSO IL NOSTRO LABORATORIO.
Non è necessaria la prescrizione medica
Non è richiesta la prenotazione
Non è necessario il digiuno
Non è necessario interrompere eventuale terapia con cortisone e/o antistaminico
Pacchetto 2 - € 50,00
Test su sangue per allergie agli alimenti (consigliato per bambini):
ALBUME
SOIA
PROTEINE RICOMBINANTI DEL LATTE: F 76, n Bos d 4 alfa-lattoalbumina;
F77
n Bos d5, beta-lattoglobulina
Pacchetto 3 - € 50,00
Test su sangue per allergie a:
CROSTACEI
PESCI (merluzzo, tonno, salmone)
ANISAKIS (parassita che può essere presente nell'intestino del pesce)
Pacchetto 4 - € 50,00
Test su sangue per allergie a veleni di:
APE
VESPA
CALABRONE
Pacchetto 5 - € 50,00
Test su sangue per allergie agli acari della POLVERE e MUFFE:
D1 (Dermatophagoides pteronissinus)
D2 (Dermatophagoides farinae)
M2 (Cladosporium)
M3 (Aspergillus f.)
M6 (Alternaria)
Pacchetto 6 - € 50,00
Test su sangue per allergie a ERBACEE e ALBERI:
W1 (Ambrosia)
W6 (Assenzio)
T9 (Ulivo)
T23 (Cipresso)
T3 (Betulla)
Pacchetto 7 - € 50,00
Test su sangue per allergie a GRAMINACEE e PARIETARIE:
G2 (ERBA CANINA)
G5 (GRAMIGNA DEI PRATI)
G8 (LOGLIARELLO)
W 19 (PARIETARIA OFF, erba vetraiola)
W 21 (PARIETARIA JUDAICA)


Diarrea, dolori addominali, dimagrimento, febbre, sangue nelle feci, spossatezza...
In presenza di questi sintomi è consigliabile effettuare la ricerca della CALPROTECTINA FECALE.
L'esame si esegue tutti i giorni su campione di feci.
Lo strumento con cui si esegue l'esame è il gold standard THERMO FISHER PHADIA

INDICE DI HOMA (HOMA INDEX) è un indice utilizzato per valutare l'insulino-resistenza, condizione in cui l'insulina non riesce ad esercitare la sua azione per una carenza numerica o funzionale di recettori. L'insulino-resistenza ha una base genetica, ma è influenzata anche da fattori acquisiti e/o ambientali, quali obesità con localizzazione prevalentemente viscerale dell'adipe, dieta iperlipidica, scarsa attività fisica, fumo di sigaretta, uso di farmaci glucocorticoidi, betabloccanti.
I nostri strumenti
- N°1 XN-L 550 SYSMEX - EMATOLOGIA
- N°1 MAGLUMI SNIBE MEDICAL SYSTEMS – IMMUNOMETRIA, ESAMI SPECIALISTICI
- N°1 COBAS 6000 INTEGRATO ROCHE (501-601) - CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA
- N°1 HELENA SAS-2 MEDICAL SYSTEMS – ELETTROFORESI PROTEICA
- N°1 CA500 SYSMEX - COAGULAZIONE
- N°1 PHADIA 250 THERMO FISHER SCIENTIFIC – ALLERGIA CLASSICA, ALLERGIA RICOMBINANTE MOLECOLARE, AUTOIMMUNITA’ (Esami per la Celiachia), CALPROTECTINA FECALE
- N°1 CLINITEK-ADVANTUS SIEMENS – ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE
- N°1 VITEK 2 BIOMERIEUX- MICROBIOLOGIA
- N°2 AFIAS-BODITECH – TAMPONE ANTIGENICO TERZA GENERAZIONE COVID
- N°3 EASYNAT CPA – TAMPONE MOLECOLARE PCR COVID, ESAMI IN BIOLOGICA MOLECOLARE
- N°1 13C BREATH ANAYZER - WLD 500 (HELICOBACTER PYLORI)
- N°1 HYDROGEN BREATH TESTER – LACTOTEST MEC 102 (INTOLLERANZA LATTOSIO, GLUCOSIO...)
- N°1 CAPITALBIO LUX SCAN-10K/A - ALLERGIA MOLECOLARE 112 COMPONENTI (MICROARRAY)
Contattare il laboratorio al +39 0873 364630 per informazioni
LABORATORIO ANALISI PRECI-LAB srl
Via Madonna dell'Asilo, 111 - 66054 Vasto
+39 087 3364630 | info@precilab.it
P.I. 00293180691